Besummit – Blue Economy Summit 2020

Dall'emergenza ai piani di rilancio e sviluppo dell'economia del mare

Blue Economy Summit è la manifestazione nazionale dedicata alle grandi opportunità di crescita e sviluppo dei territori, dell’occupazione e formazione professionale permanente, derivanti dal mare e dalle industrie che vi gravitano attorno.

La terza edizione, dal 29 giugno al 3 luglio 2020 affronterà atraverso conferenze, tavole rotonde, interviste e talk show in live streaming, i problemi di come riavviare e sviluppare le principali aree dell’economia del mare a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.

Ultimi aggiornamenti

Comments Box SVG iconsUsed for the like, share, comment, and reaction icons

This message is only visible to admins:
Problem displaying Facebook posts. Backup cache in use.

Error: Error validating access token: The session has been invalidated because the user changed their password or Facebook has changed the session for security reasons.
Type: OAuthException

2 anni fa

🔵 Blue Economy Summit 2021, nell’ambito della sessione dedicata ad “Ambiente ed ecosostenibilità dell’ecosistema marittimo”, ha avuto il piacere di ospitare l’intervento di Michela Mortara, prima ricercatrice dell'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" (Cnr-Imati) che ha presentato un approccio efficiente al monitoraggio ambientale delle acque costiere e portuali elaborato nell'ambito del Progetto Interreg Marittimo MATRAC-ACP.

👉 MATRAC-ACP (Monitoraggio Adattivo in Tempo Reale con Automatizzazione del Campionamento - Aree Costiere Portuali) è un progetto che contribuisce ad accrescere la protezione delle acque marine nei porti migliorando la qualità del monitoraggio mediante la definizione di protocolli innovativi basati sull'utilizzo di sistemi robotizzati ad elevata automazione e di metodologie di campionamento adattivo.

L'attività sarà validata in collaborazione con le autorità portuali di Genova e di Tolone, città sedi di eccellenze a livello europeo e mondiale nel settore della ricerca sulle tecnologie robotiche e di automazione nel settore.

👇 Per scoprire di più sul progetto:
interreg-maritime.eu/web/matracacp
www.youtube.com/channel/UCy6UCa8hTcyobMx4zj4W9Jg
... Vedi di piùVedi meno

🔵 Blue Economy Summit 2021, nell’ambito della sessione dedicata ad “Ambiente ed ecosostenibilità dell’ecosistema marittimo”, ha avuto il piacere di ospitare l’intervento di Michela Mortara, prima ricercatrice dellIstituto di matematica applicata e tecnologie informatiche Enrico Magenes (Cnr-Imati) che ha presentato un approccio efficiente al monitoraggio ambientale delle acque costiere e portuali elaborato nellambito del Progetto Interreg Marittimo MATRAC-ACP.

👉 MATRAC-ACP (Monitoraggio Adattivo in Tempo Reale con Automatizzazione del Campionamento - Aree Costiere Portuali) è un progetto che contribuisce ad accrescere la protezione delle acque marine nei porti migliorando la qualità del monitoraggio mediante la definizione di protocolli innovativi basati sullutilizzo di sistemi robotizzati ad elevata automazione e di metodologie di campionamento adattivo.

Lattività sarà validata in collaborazione con le autorità portuali di Genova e di Tolone, città sedi di eccellenze a livello europeo e mondiale nel settore della ricerca sulle tecnologie robotiche e di automazione nel settore.

👇 Per scoprire di più sul progetto:
http://interreg-maritime.eu/web/matracacp
https://www.youtube.com/channel/UCy6UCa8hTcyobMx4zj4W9Jg

2 anni fa

La serata finale della Genova Blue Street, al Chiostro di San Lorenzo, ha chiuso il Blue Economy Summit 2021 con l'esibizione di Roberto Izzo (Gnu Quartet) e il talk di Benedetto Piaggio sul progetto Waterbike Genova. La serata, dedicata allo sport e l'accesso al mare, ha visto anche la partecipazione della Fondazione Tender to Nave Italia e dell'Università di Genova e si è conclusa con una visita al Museo Diocesano e il reading del racconto "Maciste versus Cimaste" di Massimo Minella, accompagnato da Franco Piccolo (fisarmonica) e Augusto Forin (chitarra e voce). ... Vedi di piùVedi meno

2 anni fa

Terzo appuntamento, ieri sera, con la Genova Blue Street,l' evento inserito nel Blue Economy Summit 2021, con l'obiettivo di creare momenti di condivisione tra il porto e la città. Tema della serata, "Ecosistemi e Ambiente", con i talk di Micaela Tiso, Micamo: storia di una piccola società genovese, ora PMI innovativa; Giulia Pellegri, Vice Preside della Scuola Politecnica dell'Università di Genova, con "Progetto mare: disegnare, conoscere, tutelare"; Francesca Garaventa, Prima Ricercatrice, IAS CNR con "Microplastiche nell’ambiente marino: un macro problema".
A chiusura della prima serata, il concerto dei Mandilla, "Racconti musicali in lingua ligure".
Stasera si replica, con un nuovo appuntamento al Chiostro di San Lorenzo, dalle 18.
... Vedi di piùVedi meno

Promosso e organizzato da:

Parte di

Con il supporto tecnico di :

Partner Istituzionali

Silver Partner

Bronze Partner

Supporter

con il Patrocinio di

Cooking Partner

Partner Culturale

Media Partner

Edizione 2020

L’Obiettivo

Creare consapevolezza sulle opportunità di sviluppo e professionali
che derivano dalla Blue Economy.
Consolidare il sistema e il network che ruota attorno a tutti i principali
protagonisti istituzionali e imprenditoriali del territorio che utilizzano il
mare come risorsa per attività industriali e sviluppo di servizi inserendoli
in un’ottica di sostenibilità.

Il Blue Economy Summit si inserisce all’interno di un progetto più ampio:


istituito tramite il protocollo di intesa sottoscritto il 16 ottobre 2018 e
firmato da Comune di Genova, Associazione Genova Smart City, Regione Liguria, Università di Genova, Camera di Commercio di Genova e Assagenti.

I numeri della Liguria

La Liguria: Regione all’avanguardia nella Blue Economy

1° Regione per incidenza delle imprese dell’Economia del Mare (9,1%)
1° Regione per container movimentati (53,2%)
1° Regione per immatricolazioni nella nautica da diporto
1° Regione per quota di imprese della cantieristica sul totale della manifattura (1,5% vs media italiana dello 0,3%)

Unica Regione a proporre la laurea magistrale in «Economia e management marittimo portuale» e il master in «Assicurazioni marittime e dei trasporti»

Rimani aggiornato sulle ultime novità dell’evento

Iscriviti alla newsletter di Blue Economy Summit

Per maggiori informazioni visualizza la nostra Privacy Policy
PARTECIPA